Il Servizio Civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, un'importante occasione di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie il Servizio Civile volontario, aggiunge un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della propria vita lavorativa.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori quali:assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Coloro i quali fossero interessati al Servizio
Civile volontario, possono partecipare ai bandi di selezione dei volontari pubblicati nella GURI presentando, entro la data di scadenza prevista dal bando, la domanda di partecipazione.
Tale domanda dovrà essere indirizzata all'Ente
che ha proposto il progetto, redatta utilizzando il modello allegato al bando, contenere l'indicazione del progetto prescelto, ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte.
E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
Il modulo di domanda può essere scaricato dalla sezione "Modulistica" o dall'area "Bando" alla voce Modulo; i progetti possono essere consultati nell'area "Bando" attraverso
un motore di ricerca che consente una selezione geografica o per settore d’interesse.
L'ente sceglie, tra i profili delle candidature presentate, quelli più adeguati alle attività operative previste dal progetto. I candidati
selezionati sono inclusi in una graduatoria provvisoria che diventa definitiva dopo la verifica dei requisiti previsti dal bando. In seguito l'UNSC con proprio provvedimento dispone l'avvio al servizio dei volontari, specificando la data d’inizio del
servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto.